
Centro diurno Blu Argento
Il Centro diurno Blu Argento è stato aperto nel 2003 a Portoferraio; il suo nome ricorda il blu del bellissimo mare che circonda l'Isola d'Elba e l'argento, come il particolare colore dei capelli dell’anziano. Il Blu Argento è una struttura semiresidenziale, che si configura come servizio rivolto ad accogliere quotidianamente anziani non autosufficienti con riserva di posti del 20% per soggetti affetti da Alzheimer o da forme analoghe di demenza senile.
Aperto dalle 9:00 alle 18:00 da lunedì a venerdì da sempre segue anziani provenienti da tutti i Comuni del territorio elbano; l’inserimento presso il CD avviene a seguito della proposta che emerge dal progetto e dalla diagnosi funzionale, stilata da parte dei servizi sociosanitari territoriali dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest.
Il Blu Argento è autorizzato al funzionamento dal Comune di Livorno e accreditato dalla Regione Toscana ai sensi della l. r. 82/2009.
Il Centro
La struttura che ospita il Centro è priva di barriere architettoniche per garantire accessibilità alle struttura ed è situata nell’ambito urbano con possibilità di collegamento con i mezzi pubblici. Il Locale è stato interamente adeguato alle esigenze del servizio e degli utenti e comprende:
​
-
Ampio salone per socializzazione e attività ricreative organizzate;
-
Infermeria attrezzata per l’emergenza;
-
Ufficio per le relazioni con i familiari;
-
Locale per riabilitazione e fisioterapia con presidi sanitari utili alle esigenze dell’utente anziano;
-
​Sala pranzo con annesso angolo cucina per colazioni e merende calde;
-
Servizi igienici in numero adeguato alle normative in vigore idonei anche agli utenti disabili;
-
Bagni per igiene personale assistita a ospiti non autosufficienti
​​
L'équipe di lavoro
Le figure professionali che operano presso il Blu Argento collaborano in modo coordinato ed integrato al fine di
garantire un’adeguata assistenza personalizzata, sotto il profilo socio assistenziale. Il gruppo di lavoro è composto da:
​
-
Direttore del Servizio;
-
Referente di Struttura;
-
Infermiere professionale;
-
Fisioterapista;
-
Operatori Socio Sanitari;
-
Animatore
​​
L'intervento socio assistenziale
Il Centro diurno si pone i seguenti obiettivi:
-
recuperare e mantenere il più a lungo possibile l'autonomia personale e sociale;
-
promuovere la qualità di vita della persona;
-
sostenere la famiglia nel compito assistenziale;
-
fornire spazi di riabilitazione.
Al fine di raggiungere tali obiettivi, il lavoro è organizzato in interventi rivolti alla cura e all'assistenza della persona, tesi a fornire aiuto integrativo o sostitutivo di protezione e stimolo per lo svolgimento delle attività quotidiane; interventi infermieristici di prevenzione e cura a tutela della salute delle persone accolte; interventi fisioterapici a sostegno dell'anziano nel suo percorso riabilitativo, con attenzione al corretto uso di ausili fisioterapici per mantenere le capacità e le abilità ancora presenti e favorire l'autonomia; interventi di animazione, finalizzati alla presa di coscienza e allo sviluppo del potenziale cognitivo, affettivo e relazionale ancora presente nella persona. Le attività di animazione tendono al far divenire, far fare e far esprieme la persona rendendola, quanto più possibile, attiva ed espressiva.
Per quanto riguarda l'area dedicata alle sindromi dementigene, il Blu Argento ospita anziani con diagnosi di vari tipi di demenze fra cui persone con malattia di Alzheimer, rappresentando una valida risposta sul territorio di Portoferraio, in quanto offre alla famiglia un servizio di assistenza e contribuisce ad alleggerire il carico della cura portando sollievo, oltre ad offrire validi strumenti per la gestione dei disturbi comportamentali che si presentano presso il domicilio.
​