top of page

Centro diurno Il Delfino

Il Delfino è un centro diurno di salute mentale rivolto a minori in età scolare, preadolescenti e adolescenti con disagio psichico convenzionato con la Zona Distretto Livornese dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest, autorizzato al funzionamento dal Comune di Livorno e accreditato dalla Regione Toscana ai sensi della l. r. 51/2009. Il Centro è situato nella città di Livorno accessibile anche con i mezzi pubblici.
I ragazzi e le ragazze accolti presso Il Delfino sono in carico al Servizio di Salute Mentale Infanzia e Adolescenza (SMIA) e sono titolari di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (PTRI), che viene operazionalizzato dall'équipe di lavoro in Progetto Riabilitativo Individualizzato (PRI) al momento dell'ingresso presso il servizio. Il Centro Diurno può accogliere minori dai 6 ai 18 anni senza distinzione di genere, razza e religione con patologia psichiatrica classificata secondo il Manuale Diagnostico ICD-10, ad eccezione di: autismo, ritardo mentale, disturbi del comportamento alimentare e patologie neuromotorie.

Il Centro

Il Delfino è caratterizzato da ampi spazi luminosi, che garantiscono un comfort ambientale di qualità per una idonea permanenza. La struttura è organizzata su due livelli che comprendono:


PIANO TERRENO

  • stanza laboratoriale;

  • palestra;

  • sala pranzo

  • infermeria;

  • servizi igienici per gli utenti;

  • servizio igienico per disabili;

  • stanza colloqui;

  • stanza per lavoro di gruppo;

  • sala relax


PIANO PRIMO

  • stanza laboratoriale;

  • sala pranzo

  • servizi igienici per gli utenti;

  • servizio igienico per disabili;

  • servizio igienico per gli operatori;

  • spogliatoio per gli operatori;

  • stanza colloqui;

  • stanza per lavoro di gruppo;

  • sala relax;

  • cucina e dispensa;

  • ufficio e stanza riunioni

L'équipe di lavoro

Le figure professionali che operano presso Il Delfino collaborano in modo coordinato ed integrato al fine di
garantire un’adeguata assistenza personalizzata, sotto il profilo educativo e riabilitativo. il gruppo di lavoro è composto da:

​

  • Direttrice Sanitaria;

  • Psicologa-Psicoterapeuta;

  • Referente di Struttura - Psicologa;

  • Educatori professionali;

  • Operatori Socio Sanitari

​

L'intervento riabilitativo

L’approccio globale ai bisogni dell’utente è centrato sulla cura della persona, sul senso di sé integrato nella famiglia e nella società, sullo sviluppo riabilitativo delle autonomie personali, sullo sviluppo di interessi e abilità nelle diverse aree considerate, sulla promozione di esperienze di integrazione ed inclusione sociale.
Per la definizione del progetto educativo e riabilitativo individualizzato concorrono tutte le figure professionali presenti al Centro.

Copyright © 2022 Altamarea s.c.s. o.n.l.u.s.

bottom of page