top of page
foto-037.jpeg

Villa Gramante

La casa famiglia Villa Gramante è una residenza psichiatrica in località Magazzini nel Comune di Portoferraio. Inaugurata a maggio 2005 può ospitare un numero massimo di 8 persone. La struttura è autorizzata al funzionamento come struttura residenziale di salute mentale socio riabilitativa per adulti (SRP.3.1), è accreditata dalla Regione Toscana ai sensi della l. r. 51/2009 ed è convenzionata con l'Azienda USL Toscana Nord Ovest. La struttura prevede interventi socio riabilitativi con personale sulle 24 ore giornaliere ed accoglie ppersone non assistibili nel proprio contesto familiare, con quadri variabili di autosufficienza e di compromissione del funzionamento personale e sociale, per i quali risultano efficaci interventi da attuare in programmi a bassa intensità riabilitativa. Nello specifico le persone sono clinicamente stabilizzate, presentano prevalentemente bisogni nell’area del supporto e della riabilitazione di mantenimento, piuttosto che in quella terapeutica specifica della patologia. Sul piano delle aree di intervento la tipologia di offerta da parte della struttura è caratterizzata dall’attuazione di programmi a bassa intensità riabilitativa con prevalenza di attività di assistenza e risocializzazione.

La residenza

Villa Gramante si trova in località Magazzini a Portoferraio. All'esterno ha disponibilità di un ampio giardino, mentre all'interno si sviluppa su più piani:

​

PIANO TERRENO:

  • camere singole;

  • camera doppia;

  • servizi igienici per gli ospiti;

  • sala per attività di laboratorio;

  • infermeria;

  • magazzini

​

PRIMO PIANO:

  • camere doppie;

  • servizi igienici per gli ospiti;

  • ufficio operatori con annesso bagno;

  • sala da pranzo;

  • cucina

​

SECONDO PIANO:

  • locale deposito;

  • spogliatoio per il personale con servizio igienico

​

In un edificio staccato posto sul retro della struttura trovano posto:

  • deposito biancheria e lavanderia;

  • deposito dei prodotti e delle attrezzature per la pulizia;

  • centrale termica

​

L'équipe di lavoro

Le figure professionali che operano in Comunità collaborano in modo coordinato ed integrato al fine di garantire alle persone un'adeguata assistenza personalizzata, sotto il profilo educativo e riabilitativo. L'équipe è composta da:

​

  • Direttore Sanitario;

  • Referente del Servizio;

  • Psicologo-Psicoterapeuta;

  • Infermiere professionale;

  • Educatori professionali;

  • Operatori socio-sanitari;

  • Maestri d'arte;

  • Addetti alle pulizie e manutenzione;

  • Addetti alla cucina

​

L'intervento riabilitativo

La Villa è uno strumento molto complesso, che si fonda su di una serie di paradossi: essa è innanzitutto una residenza, e quindi un’abitazione stanziale, che però promuove un percorso, quindi qualcosa di dinamico e stimolante; ha a che fare con l’individuo, con i suoi progetti personali, ma si sostanzia in dispositivi gruppali; promuove attività concrete quotidiane, come lavare i piatti, fare i letti, curare l’igiene personale, ma queste attività assumono significati per i quali cessano di essere mere ripetizioni alienanti; essa svolge infine una funzione di contenimento rispetto agli aspetti primitivi di sé, mentre sostiene le tendenze emancipative.

Nella Villa avviene un processo terapeutico che, partendo da una prima fase di ambiente maternale, diviene gradualmente spazio di formazione alla vita e di riprogettazione del futuro. E’ il luogo ove avvengono complesse relazioni fra gruppo dei curanti, gruppo dei residenti e loro familiari che offrono all’ospite la possibilità di far risuonare le proprie esperienze affettive in altre persone. Attraverso la ripetizione di esperienze condivise emerge un sé più coeso.

Copyright © 2022 Altamarea s.c.s. o.n.l.u.s.

bottom of page