
La Casa di Martino
La Casa di Martino è una struttura residenziale di salute mentale socio-riabilitativa per adulti con personale sulle 24 ore (SRP.3.1) autorizzata al funzionamento presso il Comune di San Casciano in Val di Pesa, accreditata ai sensi della l.r. n. 51/2009 della Regione Toscana e convenzionata con l'Azienda USL Toscana Centro. La comunità è ubicata in un contesto molto tranquillo, caratterizzato dal verde e dal silenzio della campagna del Chianti. Tuttavia, è possibile raggiungere a piedi la Località Bargino dove si trovano i servizi principali e mediante autobus, la cui fermata si trova a pochi metri dalla struttura, si possono raggiungere San Casciano in Val di Pesa o Firenze. La struttura si propone come una grande casa in cui poter vivere un’esperienza di condivisione comunitaria nel rispetto delle esigenze soggettive. È destinata ad un numero massimo di 10 utenti con patologia psichiatrica subacuta o cronica. Sono esclusi utenti affetti da Disturbi del comportamento alimentare e Doppia diagnosi.
Vengono effettuati interventi riabilitativi attraverso la pianificazione di obiettivi specifici che rispettano le richieste del PTRI (Piano Terapeutico Riabilitativo Individualizzato) redatto dal servizio inviante.
La residenza
La Comunità Terapeutica è immersa nelle verdi colline del Chianti, in provincia di Firenze. La residenza è ampia, libera sui quattro lati con giardino intorno, organizzata su due piani:
PIANO TERRENO:
-
sala da pranzo con spazio polivalente adiacente;
-
cucina;
-
infermeria;
-
locale lavanderia;
-
locale per laboratorio arte;
-
soggiorno;
-
uffici;
-
servizi igienici per disabili; servizi igienici e spogliatoi per operatori
PIANO PRIMO:
-
camera doppia con servizio igienico interno;
-
camere doppie con servizi igienici esterni;
-
ufficio;
-
sala colloqui;
-
sala riunioni
L'équipe di lavoro
Le figure professionali che operano in Comunità collaborano in modo coordinato ed integrato al fine di garantire alle persone un'adeguata assistenza personalizzata, sotto il profilo educativo e riabilitativo. L'équipe è composta da:
​
-
Direttore Sanitario;
-
Psichiatra;
-
Referente di Struttura - Psicologa;
-
Psicologa-Psicoterapeuta;
-
Infermiere Professionale;
-
Educatori Professionali;
-
Operatori Socio Sanitari;
-
Addetti ai Servizi Alberghieri
​
L'intervento riabilitativo
Gli ospiti sono coinvolti in varie attività quotidiane in cui vengono supportati dagli operatori al fine di acquisire o incrementare autonomia, competenze cognitive e relazionali e individuare strategie di coping, finalizzate all’adattamento alla vita comunitaria e al reinserimento nella vita sociale e lavorativa.
Ogni settimana viene regolarmente tenuto un gruppo terapeutico e svolti colloqui individuali.
Nel fine settimana gli utenti, accompagnati dagli educatori, possono partecipare ad uscite di gruppo a carattere culturale e ricreativo. È previsto per ogni ospite un Piano Riabilitativo Individualizzato (PRI), predisposto dall’équipe interna su indicazione del PTRI fatto dal servizio inviante.


